L’Eye Tracking sulle SERP
Come molti già sanno, l’Eye Tracking è una tecnica che permette di monitorare lo spostamento dell’occhio umano di fronte a una determinata immagine o video, per analizzare in modo molto dettagliato le aree a più alto interesse visivo.
L’attenzione dell’utente è importante in ambito SEO e Web Marketing. Se, generalmente, sentiamo parlare di Eye Tracking effettuato su siti web (spesso ecommerce) per ottimizzare e potenziare la visibilità di determinate aree di un sito, è altresì importante studiare il tracciamento visivo anche sulle SERP dei motori di ricerca.
L’attenzione su questo tema, spesso sottovalutato, nasce anche da un recente studio/test (che a noi piacciono molto!) effettuato dai colleghi sperimentatori di Dejan SEO. Tramite questa pagina, è possibile partecipare al loro recentissimo test: ci viene mostrata l’immagine di una SERP priva del testo e ci viene chiesto di cliccare sul risultato che, istintivamente, ci piace di più. Un codice javascript registra la posizione del nostro click e lo inserisce in un database, tramite il quale viene effettuato questo Click Tracking (un pò diverso dall’Eye Tracking, ma comunque interessante).
In quest’altra pagina, invece, vengono proposti i primi risultati sperimentali del test (da notare che il test è recentissimo, ma è già interessante notare che il nono risultato, avente l’author, riceve quasi gli stessi click del terzo risultato).
Questo è lo screen:
Il test che sta effettuando Dejan SEO è interessante e va sicuramente monitorato. Nel tempo, comunque, ci sono stati numerosissimi studi, sopratutto con l’Eye Tracking, che sono interessanti da studiare. Solo per citare due esempi famosi:
1) In questo articolo di SEOmoz dedicato all’Eye Tracking su una SERP di Google emergono molte cose interessanti. Uno degli aspetti più divertenti del test è il fatto che il risultato è particolarmente differente in base alla “tipologia” di SERP che viene mostrata all’utente.
Ecco un paio esempi:
Ricerca per “migliore pizza in Chicago” (forte dispersione dell’attenzione, causata principalmente dal numero elevato di risultati local)
![]()
Risultati per “come si fa una pizza” (in questo tipo di SERP molto “tutorializzata” l’occhio finisce inevitabilmente sui risultati video)
![]()
2) Think With Google, portale interessantissimo powered by Google che contiene decine di studi, statistiche e risorse per developers e Web Marketers, ha pubblicato questo studio di Eye Tracking con comparazione tra SERP normali e mobile.
Google offre gentilmente la possibilità di embeddare l’intero studio, quindi per praticità lo facciamo:
Che opinione avete su questo tema così poco discusso, ma utilissimo per CTR e Marketing?